Crostata di pesche ed amaretti
- By Sabrina
- 16 Agosto, 2013
- 4 Comments
Ultimamente ho poco tempo. E’ un dato di fatto, stando via da casa per la maggior parte della giornata anche il tempo per cucinare è sempre meno. Ma un weekend di libertà dal lavoro diventa subito il pretesto giusto per mettere le mani in pasta. Che mi piace, mi rilassa, mi da soddisfazione. E nelle ultime 2 settimane sono riuscita a preparare, per occasioni diverse, ben 2 crostate di frutta fresca. Paura di accendere il forno d’estate? Io non la conosco proprio!
Il mio rapporto con le crostate è in continua evoluzione. Mi piace variare l’impasto. Quindi sono alla ricerca di ricette sempre diverse. Da sperimentare. Quella usata per la ricetta di questa crostata con amaretti e pesche è decisamente più burrosa e “consistente” rispetto a quella della mezza frolla che vi avevo proposto qui. E l’abbinamento tra impasto e farcitura in questo caso è molto azzeccato visto che marmellata e frutta conferiscono un sapore delicato.
Questa volta l’ispirazione è arrivata da Silvia, dalla sua ricetta della crostata di pesche scaccia guai. E da Eleonora, che mi ha regalato un vasetto di marmellata di pesche fatta in casa, con il 30% di zucchero di canna, purea di frutta e succo di limone. Delicata e perfetta per la mia crostata. Come farei senza persone intorno in grado di ispirarmi? Il confronto e la condivisione sono ormai essenziali per me. Come il desiderio di ritagliarmi il tempo per mettermi in cucina. Un tempo che sento assolutamente mio. Che ricerco e di cui sento il bisogno. Le ispirazioni poi arrivano in modi e forme diverse. E spesso non faccio altro che accoglierle. Non mi tiro indietro.
Crostata di pesche ed amaretti
Di 16 Agosto, 2013
Pubblicata:- Resa: tortiera da 28 cm
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 30 minuti
- Pronta In: 2 ore 0 minuto
Ultimamente ho poco tempo. E' un dato di fatto, stando via da casa per la maggior parte della giornata anche il tempo per cucinare …
Ingredienti
- 200 g farina 00
- 120 g burro morbido, lasciare furi dal frigor almeno 15 minuti
- 40 g zucchero
- 40 g zucchero di canna
- 2 tuorli T ambiente
- 1/2 limone biologico, solo la scorza
- un pizzico sale
- 10 amaretti
- 4 pesche
- q.b. marmellata di pesche
- q.b. zucchero di canna per le pesche
Istruzioni
- setacciare la farina in una bacinella ed aggiungere lo zucchero, il burro ammorbidito, la buccia grattugiata del limone, il pizzico di sale ed infine i tuorli
- lavorare velocemente l'impasto con una forchetta e poi a mano fino a che diventa omogeneo
- formare una palla, avvolgerla con la pellicola trasparente e lasciare riposare almeno 1 ora in frigorifero
- nel frattempo tagliare le pesche a fette non troppo spesse ed amalgamarle con lo zucchero di canna a piacere
- stendere la pasta (circa 1 cm) su un foglio di carta forno e rivestire la tortiera
- ricoprire la pasta con dei fagioli per evitare che si gonfi e cuocerla in forno già caldo per circa 30 minuti a 180 °C
- stendere sul fondo della crostata un velo generoso di marmellata di pesche, sbriciolarvi sopra gli amaretti e decorare con le pesche disposte come più vi piace!
Non amo l’uso della gelatina e visto che la torta è stata mangiata poco dopo la sua preparazione non è neppure necessaria. Se piace spolverizzare la superficie della torta con zucchero a velo!
che bella Sabri, grazie mille!!!!sono contenta che il mio post ti abbia “ispirata”…con quella marmellata deve essere davvero speciale.
un bacione ^_^
Adoro le ispirazioni culinarie. Un bacio 😉
è stupenda!complimenti !
Molte grazie Valentina! 🙂